Presentazione Avvisi 2025: i risultati
Nel 2025, oltre 10 milioni di euro per la formazione delle aziende aderenti
Si è concluso il 14 maggio il ciclo di eventi dedicati alla presentazione degli Avvisi 2025 di Fondo Conoscenza.
Tre tappe – Catania, Napoli e Milano – riservate agli operatori della formazione e ai consulenti, durante le quali abbiamo condiviso le priorità di intervento e la vision del Fondo, approfondendo le misure proposte per il 2025 e, più in generale, i criteri di accesso ai finanziamenti per la formazione continua.
Al centro: interazione e tempi certi
Gli incontri hanno ribadito l’impegno assunto dal Fondo di restare vicino agli operatori che animano il settore della formazione.
Per farlo, garantiamo:
-
- certezza dei tempi nella valutazione dei Piani formativi
- processi rapidi e snelli
- facilità di interazione con gli uffici del Fondo
“Non possiamo costruire misure efficaci senza un dialogo aperto e costante con gli attori della formazione” ha affermato il Presidente, Concetto Parisi. “Anche un Avviso ben scritto può generare risultati insufficienti se non risulta attrattivo per gli enti e le imprese”.
Il valore del confronto
L’ascolto e il confronto restano dunque prerogative prioritarie.
Anche per questi motivi, nel secondo semestre del 2024 Fondo Conoscenza ha lanciato una prima survey, orientata a misurare il valore percepito da enti e imprese rispetto agli strumenti di finanziamento offerti.
“Questa operazione ci ha permesso” ha dichiarato il direttore Raffaele Modica “di verificare la coerenza dei nostri avvisi con le aspettative di chi cerca una formazione di qualità e, al contempo, ha consentito di introdurre nella nuova programmazione alcune innovazioni nate dalle proposte di chi utilizza le nostre soluzioni”.
Qualità, semplificazione e nuove risorse
L’attenzione verso la qualità nei processi formativi è oggi più alta che mai.
Nel progettare la Programmazione 2025, abbiamo lavorato al miglioramento dei nostri strumenti.
Questo approccio ha portato, tra le altre cose, alla razionalizzazione degli Avvisi, alla semplificazione delle procedure di presentazione dei Piani formativi e – forse la novità più interessante della stagione 2025 – alla realizzazione di una Library dedicata ai moduli obbligatori in materia di Sicurezza.
Uno sguardo in avanti
Ogni tappa si è conclusa con una riflessione sulla Certificazione delle Competenze e con un’anticipazione circa le innovazioni che il Fondo inserirà nella programmazione 2026 per assolvere al ruolo di Ente Titolare Delegato.
Il processo di certificazione, così come disciplinato nel Decreto Legislativo n.115 del 9 Luglio 2024, rappresenta una svolta strategica per il sistema formativo e per il mondo del lavoro: viviamo un tempo in cui nuove professioni emergono mentre altre si trasformano. In questo scenario, il riconoscimento delle competenze di cui ogni persona è dotata diventa un fattore chiave per l’occupabilità, la competitività delle imprese, e lo sviluppo dei territori.
Grazie a chi è stato presente e a chi, con il proprio contributo, ha stimolato nuove riflessioni e sinergie.
Scopri la Programmazione 2025
Tutte le novità sulla Programmazione 2025 e le informazioni sugli Avvisi sono disponibili qui:
https://www.fondoconoscenza.it/newsite/programmazione-2025/
Scarica di seguito i materiali degli eventi